Onde d’urto per disfunzione erettile

La disfunzione erettile è un disturbo che colpisce soprattutto gli uomini in una fascia di età che va dai 50 ai 60 anni.

Tale disturbo viene generalmente curato mediante terapia farmacologica con ottimi risultati; tuttavia, in casi particolari in cui il paziente presenta problemi vascolari, si può ricorrere alle onde d’urto.

Le onde d’urto sono un’innovativa tecnica di trattamento che ha vantaggi anche nel lungo termine: la terapia, infatti, migliora il microcircolo penieno e pertanto – nei casi più lievi – consentono la guarigione del paziente, mentre nei casi non responsivi al farmaco ne migliorano comunque la risposta.

E’ possibile eseguire il trattamento previa visita andrologica.

La terapia prevede sedute di trattamento settimanali. Non occorre alcuna preparazione da parte del paziente e non vi sono effetti collaterali significativi. A seguito delle sedute il paziente sarà invitato a sottoporsi a visite di controllo andrologiche per valutare il successo della terapia che può eventualmente essere ripetuta in caso di parziale efficacia.

Questa tecnica può essere utilizzata anche nei pazienti sottoposti a prostatectomia. In questi soggetti l’assenza di erezioni notturne determina, nei primi mesi dopo l’intervento, un danno da ridotta ossigenazione ai tessuti cavernosi. Grazie alle onde d’urto è possibile migliorare il microcircolo e ripristinare precocemente le erezioni mattutine: questo evita la retrazione del pene e migliora il recupero spontaneo delle erezioni.