Logopedia
Il Logopedista è un professionista sanitario laureato in Logopedia e abilitato alla professione, che lavora in equipe con altri professionisti (odontoiatri, psicologi, neuropsichiatria infantili, foniatri, ecc).
L’attività del Logopedista è finalizzata alla prevenzione, educazione e rieducazione della voce, del linguaggio scritto e orale, della deglutizione e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
In riferimento alla diagnosi e prescrizione del medico, nell’ambito delle proprie competenze, il Logopedista svolge le seguenti attività:
- Esame delle abilità e disabilità comunicative, vocali o deglutitorie con particolare riguardo alla natura, all’articolazione e alla gravità dei disturbi, e stesura di un bilancio logopedico, mediante modalità, strumenti e tecnologie che sono parte essenziale della professione logopedica nella stesura di un piano d’intervento individualizzato
- Definizione degli obiettivi e trattamento riabilitativo
- Counselling al paziente e/o ai familiari
- Verifica continua dell’intervento
La Consulenza e Riabilitazione Logopedica affronta dal punto di vista sia diagnostico che riabilitativo i seguenti quadri patologici:
- Disturbi organici e funzionali della deglutizione
- Deglutizione atipica (non evoluzione dell’atto deglutitorio dalla fase primaria infantile alla fase secondaria adulta)
- Disturbi linguistici misti
- Dislalie meccanico periferiche
- Ritardi di linguaggio
- Disturbi della motricità dell’apparato fonoarticolare
- Disturbi dell’apprendimento (Dislessia, Disortografia, Discalculia)
- Disturbi della voce, Disfonie (alterazione della qualità della voce)
- Disodie (disturbo della voce cantata)
- Esiti chirurgici (es. laringectomie)
- Disfagia orofaringea (disfunzione di una o più fasi della meccanica della deglutizione)
- Disturbi della fluenza, Balbuzie (turba del flusso fonoarticolatorio)
- Disturbi comunicativi neurodegenerativi
- Afasia
- Disartria
- Morbo di Parkinson
- Sclerosi multipla e Sclerosi laterale amiotrofica
- Demenze
- Disturbi da lesioni sensoriali
- Sordità infantile ed adulta