
Dott. Mello Teggia Paolo
Ecografia, Proctologia
– Laureato in Medicina e Chirurgia nell’aprile 1971, dal luglio dello stesso anno ha prestato servizio presso l’Ospedale San Luigi di Orbassano dapprima in qualità di Assistente poi, dal 1974, in qualità di Aiuto.
– Dal 1993 ha ricoperto il ruolo di Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale nello stesso Ospedale
– Dal 2000 anche quella di Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica della stessa Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi.
– Specializzazione in Chirurgia Generale (1976) e Specializzazione in Chirurgia Toracica (1981) presso La Università degli studi di Torino.
– Nel luglio 2011 ha dovuto lasciare l’Ospedale per raggiunti limiti di anzianità di servizio (40 anni)
– Ha soggiornato per qualche tempo presso l’Hopital Paul Brousse di Villejuif – Parigi diretto dal
prof. Henry Bismuth nel 1974, considerato centro di riferimento europeo per la chirurgia epato-
bilio-pancreatica, ove è tornato periodicamente per aggiornamento.
– Ha frequentato periodicamente il reparto di Chirurgia digestiva dell’Hopital Saint Antoine di
Parigi diretto dal prof. Roland Parc, considerato centro di altissimo livello per la chirurgia dei
tumori del colon-retto, del retto ultrabasso, del morbo di Crohn e della Rettocolite ulcero-
emorragica (RCUE).
– Con gli anni si è specializzato negli interventi complessi addominali per patologie neoplastiche e
nella chirurgia laparoscopica avanzata.
– Ha eseguito in prima persona più di 13.000 interventi chirurgici di varia complessità.
– Ha da sempre svolto in prima persona attività ecografica clinica in reparto ed in sala operatoria
– Ha organizzato e presieduto il Congresso Regionale ACOI del novembre 2002 sul tema “Qualità
di vita-qualità in chirurgia” con una indagine prospettica, iniziata nel 2000, su tutte le Chirurgie
Ospedaliere del Piemonte. In effetti nell’ottobre 2008 è stato pubblicato a cura della Commissione
Nazionale di Verifica e controllo Qualità e a carico della SIC (Società Italiana di Chirurgia),
distribuito ai 3.000 chirurghi partecipanti al Congresso Nazionale 2008, il volume di 285 pagine dal
titolo “Chirurgia e qualità – Qualità in chirurgia per una chirurgia di qualità” di cui è coautore. Autore di più di sessanta pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche nazionali ed
internazionali, ha partecipato negli ultimi anni, come relatore, come moderatore o come presidente
di sessione a tutti i principali incontri congressuali regionali e nazionali ACOI e SIC sui temi della
chirurgia oncologica delle vie biliari, fegato e pancreas.
– Dal 2001 al 2004 è stato titolare del corso di Chirurgia per il I° anno del corso di Specializzazione
in Chirurgia Generale diretta dal prof. G. Gasparri.
– Dal 2003 al 2005 è stato titolare del corso di Chirurgia Generale per il IV° anno corso di specializzazione in Chirurgia Toracica diretta dal prof. P. Borasio.
– Dal 2008 al 2010 è stato titolare del corso di Chirurgia Oncologica del II° anno del corso di
Laurea in Infermieristica.
– Nel 2010-2011 è stato titolare del corso di Chirurgia Genarale del II° anno del corso di Laurea in
Infermieristica.
– Ha maturato, contemporaneamente allo svolgimento dell’attività clinica, profonda esperienza nel
management avendo da una parte frequentato numerosi Corsi sul tema ed in particolare nel 2007 il
Corso propedeutico istituito dalla Regione Piemonte e dall’altra con la gestione continuativa per
undici anni del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica a cui afferivano sei Strutture